About
Ogni CoVE coinvolgerà le parti interessate a livello nazionale per fornire in modo collaborativo una formazione professionale in linea con le esigenze del settore industriale locale. Il progetto SHOREWINNER istituirà una Comunità di pratica (CoP) per promuovere la collaborazione e i partenariati tra istituti di istruzione e formazione professionale (VET), istituti di istruzione superiore, imprese, gruppi di ricerca e rappresentanti dell'industria.
Durata del progetto: 4 anni (2024 – 2028)
Obiettivi Principali:
Obiettivi Specifici:
i. Condividere un interesse comune nel settore dell'energia eolica offshore e delle energie rinnovabili offshore.
Lavoreranno insieme per adottare approcci innovativi per affrontare le sfide economiche e sociali, in particolare contribuendo a: una produzione più efficiente e mirata di energia eolica offshore, in modo da raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dell'UE; la qualificazione, l'aggiornamento e la riqualificazione di gruppi diversi (studenti, lavoratori, formatori, PMI) che portano a migliori impieghi; la promozione della partecipazione e dell'inclusione di gruppi vulnerabili e sottorappresentati.
iii. Adottare approcci innovativi per aumentare la diffusione, la qualità e l'efficacia del VET.
Principali Risultati
Una Comunità di Pratica (CoP) per rafforzare la cooperazione e il partenariato tra istituti di formazione professionale, gruppi di ricerca, istituti di istruzione superiore e rappresentanti dell'industria, in un triangolo virtuoso di conoscenza nel campo delle energie rinnovabili offshore e per co-progettare una visione strategica saldamente ancorata al quadro dello sviluppo regionale, dell'innovazione e della specializzazione intelligente.
La convergenza positiva tra le diverse competenze dei cinque paesi e dei partner, contribuisce a creare un sistema di competenze nel settore dell'energia offshore, facilitando la ricerca applicata e l'innovazione, le iniziative imprenditoriali dei beneficiari dei corsi e lo sviluppo delle conoscenze.
Cooperazione tra i paesi partecipanti dell'Europa meridionale che hanno interessi comuni nell'acquisire e utilizzare approcci di qualità e innovativi al fine di affrontare le sfide dell'industria dell'energia eolica offshore.
Programmi di studio comuni transnazionali e corsi VET continui per la riqualificazione della forza lavoro
Metodologia
La metodologia alla base del progetto SHOREWINNER adotta un approccio olistico che comprende un mix di metodi di ricerca e analisi, collaborazione e condivisione delle conoscenze, aprendo la strada al (co)sviluppo di interventi mirati volti a colmare le lacune e a massimizzare le opportunità riscontrate, valorizzando i punti di forza di ciascun CoVE in una logica di convergenza positiva.
Le attività e i metodi del progetto mirano a produrre risultati completi, aggiornati e accurati, orientati ai principi del miglioramento continuo e della sostenibilità a lungo termine. Rispondendo alle esigenze del settore, migliorando l'istruzione e la formazione professionale, promuovendo la collaborazione e sostenendo una Comunità.
Sulla base del contributo e dell'interazione tra i 5 CoVE partecipanti, la metodologia fornisce un quadro solido per raggiungere gli obiettivi del progetto e guidare un cambiamento positivo nel settore dell'energia eolica offshore, sia a livello di CoVE che di UE.